Cos’è l’erba

Erba_1L’erba del pascolo è un foraggio del tutto particolare, unico nel suo genere perché è un alimento vivo. I foraggi conservati (fieni ed insilati) e le granelle sono costituite da cellule morte o, quantomeno non vitali. L’erba invece è costituita da cellule vive e vitali per tutta la stagione vegetativa, e questo fa di questo alimento una eccezionale fonte di nutrienti di alto valore per il bestiame.

Zuccheri, aminoacidi, vitamine, fibre digeribili e minerali presenti in grandi quantità. Nessun foraggio la eguaglia per questi pregi. L’ingestione a volontà di erba al pascolo dà luogo a produzioni discrete e di qualità.

L’erba essendo viva va incontro a continue modifiche in termini di quantità e qualità. La crescita dell’erba è influenzata da numerosi fattori. L’erba cresce in modo variabile in base alla stagione e all’andamento metereologico (piano in inverno e in modo accelerato in primavera). Ogni erba ha comunque un suo ciclo caratteristico con una fase vegetativa in cui produce soprattutto foglie, e una fase riproduttiva in cui sviluppa le spighe e i fiori che danno luogo ai semi, necessari per permettere la rinascita del pascolo nella successiva stagione di pascolamento.

Raccontare l’erba mi sta piacendo troppo: appena potrò vi dirò perché l’erba non è sempre uguale e come cambia nel tempo.

Restate sintonizzati! Ciao,

Pier Angelo

Tula, 18 marzo 2015